Composizione 2: Il Mondo Del Lavoro

Posted in Uncategorized | No Comments »

Quando ero una bambina piccola, il mio sogno era di far l’attrice. Volevo sempre ballare e cantare tutto il tempo ed i miei genitori pensavano che ero strana. Sempre immaginavo che nel mio futuro sarei stata a Broadway cantare con uno dei miei idoli, Kristin Chenowith. Come sono diventato più anziana, ho capito che questi sogni sono stato un po’ irrealistici e non vado a fare di me molti soldi. Ora ho un nuovo sogno che era creatavo in molti anni.

In passato ho avuto molti diversi lavori. Quando avevo circa 13 anni, facevo babysitter per gli amici di mia madre. Mi ricordo molto bene, un paio di ragazzi che ho guardato. Loro erano terribili! Una volta uno di loro si è arrabbiato e si chiedeva nel bagno e ha gridato per 20 minuti. Ho solo fatto babysitter per un paio d’anni. La prossima volta che ho avuto un lavoro vero è stato alla fine del suola superiore , prima di venire all’università perchè ho conosciuto le persone giuste. La mia mamma è una direttore di prigione e lei mi permetti di lavorare in camera posta al suo prigione come volontario. È stato strano. Ho imparato molto come funziona il sistema carcerario e di quanto ho apprezzato il lavoro di mia mamma. Ora ho un lavoro nel campus nel servizio del cibo. Mi piace il mio lavoro molto. Ho imparato responsabilità e servizio al cliente. Ho fatto molti amici e mi piacevo molto le persone con cui lavoro.

Nel futuro voglio esser un insegnante. Dopo che mi sarò laureato voglio prendere la mia licenza di insegnamento e poi insegnare inglese di suola superiore durante l’applicazione per scuole “grad”. Poi andrò a San Francisco per perdere un Master. Alla fine voglio insegnare i bambini piccoli, mi piacerebbe essere una maestra d’asilo. Voglio essere in grado di insegnare in Oregon e California, ma anche sulla costa este. Viaggerò sperimentare diversi modi di vivere e imparare. Così alla fine mi insegnare in una città più grande in una scuola di centro città. Spero che un giorno portro cambiare la vita di qualcuno. Il lavoro sarà creativo, simpatico, e divertento. Farò molto esperienze diverse. per preparare dovrò laureatarsi e andrò nel mondo reale.

Anche se ho molta strada da fare, penso di potrò arrivare al mio scopo di insegnare. Ma anche se no lo faccio, il tempo che sono felice, no mi importa quello che faccio.

Print Friendly, PDF & Email

Composizione 1: Viaggio in Italia per scoprire i patrimoni dell’Unesco

Posted in Uncategorized | No Comments »

Alberbello

Il luogo che scelgo è Alberobello è circondato dallo compagno. È situato nel sud d’Italia, sul tacco dello “Stivale”. Alberobello è vicino al mare, ma è situato nella compagna non è situate nelle spiagge. Alberobello è una città con trulli, case fatte di pietra calcarea. Alberobello è protetto dall’UNESCO perche è molto vecchio. Gli edifici sono considerati prehistorichi, e perche le case sono durati ai tempi moderni è molto impressionante. Specialmente perche la gente vive nel trulli oggi. Mi piace perche è molto carina, e mi piace la architettura interesante. Vorrei passeggiare nella zona e osservare le case con mio fratello e la sua famiglia.

 

Le parabole: 105

 

Il mio partner ideale

 

Il mio partner ideale per andare in un viaggio in Italia è la mia mamma. Lei è più alta di me. Ha gli occhi marroni che vengono molto ampia quando in le foto. Il suo naso è di media grandezza, e lei ha una bocca piccola. Tutte dicono siamo identiche. Ha lunghi capelli castani che è molto semplice. Lei è molta magra ed è molta atletica. Ha pelle pallida, ma a volte è tan quando esce in estate. Lei è una donna minuta, molto simile a me.

Lei è una donna molto forte e felice. Lei è molto affettuosa e intelligente. Lei può sempre farmi ridere, che è importante se andiamo in vacanza insieme in Italia. Lei può scontroso quando lei stanca così abbiamo a sempre essere riposato in vacanza. La maggior parte del tempo, lei è molto divertente e felice. In vacanza a lei piace fare le cose turistiche e le attività atletica. Le piace la tradizione e la buona cucina. Lei è una donna d’affari, così la maggior parte di quello che indossa è abiti e vestiti sofisticati. Il suo articolo di abbigliamento preferito è il cardigan. Potremmo vedere i trulli insieme o andare in bicicletta in Puglia. Potremmo anche mangiare cibo italiano autentico e incontrare molte persone italiane. La amo molto e penso che che avremmo tanto ci divertiamo in vacanza.

Le parabole: 224

Print Friendly, PDF & Email

Composizione 3: La Cucina Regionale: Lazio

Posted in Uncategorized | No Comments »

LAZIO

Mappa de l’Italia

 

 

Lazio è nell’Italia centrale e confina a nord con la Toscana, a sud con la Compania e l’Molise, a ovest con l’Umbria, l’Emilia Romagna e Abruzzo, e a est è bagnata dal mare Tirreno. La regione è suddivisa in cinque province: Viterbo, Rieti Roma, Latina e Frosinone. Roma è il capoluogo.

CARATERISTICHE DEL TERRITORIO

Il suo territorio è molto diverso, e offre orizzonti spettacolari racchiusi tra i centri urbani.  C’è la città molto famosa, Roma, e a Roma c’è Villa Borghese il più famoso parco cittadino dove passeggiare, anche in Bicicletta. Ci sono una regione anche terme, dove ci sono numerose fonti di acqua curative. Uno esempio dallo terme sono le Terme di Caracalla. C’è anche una zona montagna, dove ci sono località sciistiche come il Terminillo, Livata e Campo Staffi. Ci sono laghi, come quello di Bracciano e di Bolsena. Due ville sono state inserite dall’UNESCO nell’elenco dei siti Patrimonio dell’Umanità: Villa D’Este e Villa Adriana.

LA CUCINA LAZIO

Il Lazio è famoso per la produzione della frutta e le verdure. Uno dei prodotti tipici è la frutta Kiwi. La produzione nel Lazio supera il 30% della produzione italiana.

Le lenticchie di Onano rappresentano una tipica produzione di legumi della zona

Altri prodotti tipici sono i legumi, e le olive. C’è una varietà di olive, come giganti verdi, nere, o perfino bianche. Anche la produzione del vino è grande nel Lazio. Alcuni vini sono: “il Frascati, vino secco ed asciutto, il Marino: vino bianco secco, il Colli Albani: vino bianco secco anche nella varietà spumante e l’Aprilia un vino rosso granato” (Buonissimo.org). Una delle produzioni tradizionali del Lazio è l’olio d’oliva. L’olio extravergine d’oliva Sabina, prodotto nel territorio compreso tra la province di Roma e di Rieti. “L’olio extravergine d’oliva Canino prodotto delle colline viterbesi, e dal colore verde smeraldo e sapore intenso e fruttato” (buonissimo.org). Una carne popolare nel Lazio è il maiale. Un prodotto tipico è la Porchetta. I migliori Proscutti del Lazio sono di Bassiano e di Guarcino.

 

MENÙ CON PIATTI TIPICI LAZIO

 

Antipasto: Fiori di zucca fritti ( fritti zucca con mozzarella e uno di acciuga)

Primo: Spaghetti Alla Carbonara (pasta con uova, pecorino e pancetta)

Secondo: Pollo Con I Peperoni ( Pollo con peperoni dolci e pomodori pelati)

Dolce: Pizza di Pasqua (Una torta dolce)

LA RICETTA PER POLLO CON I PEPERONI

 

Ingredienti:

1 pollo di circa un kg

1/2 bicchiere di olio extravergine di olive

3 peperoni dolci

1 bicchiere di vino bianco secco

400 g di pomodori pelati

1 dado da brood

sale e pepe

 

Fiammeggiate il pollo, lavatelo e tagliatelo a pezzi. Lavate i peperoni, puliteli dai semi e tagliateli a pezzetti.
Mettete in un tegame l’olio e il pollo salato e pepato, fatelo rosolare per un quarto d’ora. Aggiungete il vino e fatelo sfumare. Non appena il vino risulta completamente evaporato, aggiungete i peperoni e i pomodori tagliati a pezzetti e continuate la cottura per circa un’ora e mezza a fiamma dolce.Durante la cottura aggiungete un po’ d’acqua calda nella quale sarà stato sciolto il dado.

(La ricetta è da il sito www.cookaround.com)

Print Friendly, PDF & Email

Hello world!

Posted in Uncategorized | 1 Comment »

Welcome to your brand new blog at University of Oregon Sites.

To get started, simply log in, edit or delete this post and check out all the other options available to you.

For assistance, visit our general support guide or check out theEdublogs User Guide guide.

For additional assistance, contact the Technology Service Desk at 541-346-HELP or techdesk@uoregon.edu.

Print Friendly, PDF & Email
Skip to toolbar