Composizione 3: La Cucina Regionale: Lazio

Posted in Uncategorized | No Comments »

LAZIO

Mappa de l’Italia

 

 

Lazio è nell’Italia centrale e confina a nord con la Toscana, a sud con la Compania e l’Molise, a ovest con l’Umbria, l’Emilia Romagna e Abruzzo, e a est è bagnata dal mare Tirreno. La regione è suddivisa in cinque province: Viterbo, Rieti Roma, Latina e Frosinone. Roma è il capoluogo.

CARATERISTICHE DEL TERRITORIO

Il suo territorio è molto diverso, e offre orizzonti spettacolari racchiusi tra i centri urbani.  C’è la città molto famosa, Roma, e a Roma c’è Villa Borghese il più famoso parco cittadino dove passeggiare, anche in Bicicletta. Ci sono una regione anche terme, dove ci sono numerose fonti di acqua curative. Uno esempio dallo terme sono le Terme di Caracalla. C’è anche una zona montagna, dove ci sono località sciistiche come il Terminillo, Livata e Campo Staffi. Ci sono laghi, come quello di Bracciano e di Bolsena. Due ville sono state inserite dall’UNESCO nell’elenco dei siti Patrimonio dell’Umanità: Villa D’Este e Villa Adriana.

LA CUCINA LAZIO

Il Lazio è famoso per la produzione della frutta e le verdure. Uno dei prodotti tipici è la frutta Kiwi. La produzione nel Lazio supera il 30% della produzione italiana.

Le lenticchie di Onano rappresentano una tipica produzione di legumi della zona

Altri prodotti tipici sono i legumi, e le olive. C’è una varietà di olive, come giganti verdi, nere, o perfino bianche. Anche la produzione del vino è grande nel Lazio. Alcuni vini sono: “il Frascati, vino secco ed asciutto, il Marino: vino bianco secco, il Colli Albani: vino bianco secco anche nella varietà spumante e l’Aprilia un vino rosso granato” (Buonissimo.org). Una delle produzioni tradizionali del Lazio è l’olio d’oliva. L’olio extravergine d’oliva Sabina, prodotto nel territorio compreso tra la province di Roma e di Rieti. “L’olio extravergine d’oliva Canino prodotto delle colline viterbesi, e dal colore verde smeraldo e sapore intenso e fruttato” (buonissimo.org). Una carne popolare nel Lazio è il maiale. Un prodotto tipico è la Porchetta. I migliori Proscutti del Lazio sono di Bassiano e di Guarcino.

 

MENÙ CON PIATTI TIPICI LAZIO

 

Antipasto: Fiori di zucca fritti ( fritti zucca con mozzarella e uno di acciuga)

Primo: Spaghetti Alla Carbonara (pasta con uova, pecorino e pancetta)

Secondo: Pollo Con I Peperoni ( Pollo con peperoni dolci e pomodori pelati)

Dolce: Pizza di Pasqua (Una torta dolce)

LA RICETTA PER POLLO CON I PEPERONI

 

Ingredienti:

1 pollo di circa un kg

1/2 bicchiere di olio extravergine di olive

3 peperoni dolci

1 bicchiere di vino bianco secco

400 g di pomodori pelati

1 dado da brood

sale e pepe

 

Fiammeggiate il pollo, lavatelo e tagliatelo a pezzi. Lavate i peperoni, puliteli dai semi e tagliateli a pezzetti.
Mettete in un tegame l’olio e il pollo salato e pepato, fatelo rosolare per un quarto d’ora. Aggiungete il vino e fatelo sfumare. Non appena il vino risulta completamente evaporato, aggiungete i peperoni e i pomodori tagliati a pezzetti e continuate la cottura per circa un’ora e mezza a fiamma dolce.Durante la cottura aggiungete un po’ d’acqua calda nella quale sarà stato sciolto il dado.

(La ricetta è da il sito www.cookaround.com)

Print Friendly, PDF & Email

Leave a Reply

Skip to toolbar